- portata
- portata s.f. [part. pass. femm. di portare ].1. [ciascuna delle vivande servite in tavola: un banchetto di otto p. ] ▶◀ piatto, pietanza, vivanda.2.a. [valore massimo di carico di un veicolo, di un mezzo di trasporto o di sollevamento: la p. di un autocarro, di un ascensore ] ▶◀ capacità, carico, stazza.b. (fig.) [rilevanza attribuita a un evento, una scoperta e sim.: avvenimento di vasta p. ] ▶◀ impatto, importanza, interesse, peso, respiro, rilevanza, rilievo, significato, spicco, valore, [spec. al plur.] proporzione.3.a. (arm.) [massima distanza a cui un'arma può lanciare il proiettile] ▶◀ gittata, volata.b. (estens.) [distanza a cui può giungere l'occhio, uno strumento ottico, un arto e sim.: essere fuori p. ] ▶◀ distanza, gittata, range, tiro.▲ Locuz. prep.: a portata di mano [che è facile da raggiungere: la fermata della metro è a portata di m. ] ▶◀ sotto mano, vicino. ◀▶ distante, fuori mano, lontano, scomodo.▼ Perifr. prep.: fuori della portata di [in posizione inaccessibile: tieni quel vaso fuori della p. dei bambini ] ▶◀ a debita distanza da, distante da, lontano da. ◀▶ vicino a.c. (fig.) [l'essere in grado di arrivare a qualcosa, spec. nella perifr.: alla p. di ] ▶◀ livello, possibilità.▼ Perifr. prep.: alla portata di [di cosa che rientra nelle capacità o nelle possibilità economiche di qualcuno: una spiegazione alla p. di tutti ; una spesa alla mia p. ] ▶◀ accessibile (a), nelle possibilità di. ◀▶ inaccessibile (a).4. (archit.) [distanza tra le due estremità di un arco] ▶◀ corda, luce.
Enciclopedia Italiana. 2013.